A cura di Campustore
Alla scoperta delle scienze con robotica e coding nella scuola di base. Grazie a LEGO Education gli studenti (e in questo caso i docenti) possono costruire dentro di sé le basi del pensiero computazionale. La parola “costruire” non è casuale, perché i robot (o i modelli meccanizzati) che si vanno a programmare devono prima essere assemblati con i mattoncini LEGO Education e poi possono essere debitamente programmati per realizzare delle sfide. Il digitale è quindi presente, ma connesso strettamente a una dimensione tangibile, materica dell’esperienza d’apprendimento, che non può prescindere dal ragionamento sul modello prima di procedere alla programmazione: un’ottima strategia per costruire competenze più complete per i nativi digitali. È un’esperienza didattica estremamente operativa, che non richiede alcun tipo di conoscenza pregressa o particolare abilità tecnica, solo la voglia di mettersi in gioco, capire e lasciarsi andare al gioco intelligente.
Tutti i workshop sono gratuiti e compresi senza limiti di partecipazione nell’acquisto del biglietto d’ingresso a Didacta Italia, sia con biglietto visitatore che con biglietto docente.
Target
Scuola primaria e secondaria di primo grado
Relatori
TBA