A cura di INDIRE
Codice progetto: 10.8.4.A2-FSEPON-INDIRE-2017-1
Il seminario riunisce alcune delle più interessanti esperienze italiane e internazionali in ambito educativo che fanno riferimento al movimento dei “Maker”. I Maker sono gli “artigiani digitali”, ovvero quegli inventori, autori e artisti che per passione progettano e autoproducono manufatti, nei loro laboratori denominati “Maker spaces” o “FabLab”. In questi luoghi si creano apparecchiature meccaniche, elettroniche, software opensource, realizzazioni robotiche e tutto ciò che stimola il desiderio di invenzione e innovazione.
Durante l’incontro, si approfondirà il modello di apprendimento che emerge dalla contaminazione tra la scuola e il “Movimento Maker”, soprattutto negli aspetti legati alla didattica laboratoriale. Si analizzeranno le possibili interazioni tra la modalità di lavoro degli “artigiani 2.0” e gli schemi di apprendimento degli studenti del nostro tempo. Si approfondirà come gli strumenti innovativi sperimentati e le metodologie didattiche ad essi associate in classe siano in grado di contribuire al superamento dei metodi di istruzione tradizionale frontale e possano sostenere una più attuale didattica innovativa in cui gli alunni diventano i protagonisti dell’apprendimento.
Le attività di progettazione e di realizzazione di prodotti costituiscono un “ponte” tra l’ambiente scolastico e il mondo esterno, poiché forniscono agli studenti competenze evolute e facilmente spendibili anche al di fuori dalla scuola. A livello didattico, l’oggetto e il suo processo di creazione divengono un pretesto per mettere in atto processi di analisi e autoanalisi e di messa in pratica di conoscenze e abilità. I risultati ottenuti in classe con questo tipo di attività vengono valutati esaminando il loro contributo sul livello formativo, sullo sviluppo delle competenze metacognitive e relazionali, sul potenziamento del pensiero logico, della capacità di astrazione e di problem solving.
Relatori
- Paulo Blikstein, full professor, Columbia University
- Tamar Fuhrmann, research associate, Graduate School of Education Stanford University
- Maria Ranieri, professoressa Dipartimento di Scienze Formazione e Psicologia, Università di Firenze
- Ida Sgura, docente Istituto Comprensivo Montessori Biliotta di Francavilla Fontana (Brindisi)
- Pierfrancesco Vania, responsabile FabLab Istituto Comprensivo Montessori Biliotta di Francavilla Fontana (Brindisi)
- Stefano Converso, ricercatore di Progettazione Architettonica, Università Roma Tre
- Daniele Barca, dirigente Istituto Comprensivo 3 di Modena
- Samuele Borri, dirigente di ricerca, Indire
- Lorenzo Guasti, ricercatore Indire
- Giovanni Nulli, ricercatore Indire
- Alessia Rosa, ricercatrice Indire
- Leonardo Tosi, ricercatore Indire