Le giornate del benessere finalizzate alla crescita degli studenti. L’alleanza scuola, comunità, territorio e outdoor education
Le Giornate del Benessere sono una parte complementare delle attività previste dai Progetti Scuola Attiva.
Le giornate del Benessere Sono state progettate in accordo con le Nazioni Unite che riconoscono il valore dell’Educazione Fisica curriculare, l’Attività Fisica e lo Sport per lo Sviluppo e la Pace e per il raggiungimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e in accordo con “Modifica all’articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva”, nello specifico la Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme. (legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1)
Il gioco in movimento svolge un ruolo fondamentale per garantire il benessere ai bambini/ragazzi supportando lo sviluppo della persona intesa nella globalità fisica, cognitiva emotiva e rafforzando i legami sociali, la solidarietà e il rispetto per tutti come futuri cittadini responsabili e competenti.
Il percorso delle “Giornate del benessere” è inteso come momento di gioia condivisa nella comunità scolastica attraverso attività all’aria aperta in accordo con i principi pedagogici dell’outdoor education. Le proposte didattiche prevedono attività di gioco da svolgere prima nel contesto scuola, come attività preparatorie, e poi nel contesto delle Giornate. Tali attività sono accessibili e inclusive stimolanti per la partecipazione attiva e la consapevolezza di maturare stili di vita attivi lungo l’arco della vita, come previsto dalle Indicazioni Nazionali per il curriculo- Educazione Fisica (MIUR, 2012) e dalle Linee guida per Educazione Civica (MIM, 2023).
Relatori
- Andrea Ceciliani - Professore ordinario di Metodi e Tecniche delle Attività Motorie UniBo. Componente della Commissione di progetto Scuola Attiva infanzia
- Stefania Cazzoli – Docente presso UNITO - Scienze Motorie e Scienze della Formazione Primaria - Componente Commissione Didattico Scientifica Scuola Attiva Kids
- Teresa Zompetti – Direttore Scuola e Sostenibilità di Sport e Salute SpA