OFFICUCINA
OFFICUCINA vuol essere una cucina ma anche un’officina delle idee dove le tecnologie sono messe a disposizione degli studenti per costruire, progettare, sperimentare. Il tema della ricerca e della innovazione nel settore del cibo non può non fare i conti con quello della promozione e del marketing del made in Italy come volano di un settore, quello enogastronomico, che è sempre più proiettato alla Economy 4.0 e si intreccia con temi fondamentali quali la sicurezza alimentare, l’agricoltura sostenibile, la ricerca marina e marittima, la bioeconomia. Per tale motivo i processi di preparazione e distribuzione del food, devono ripensare i modelli semiotici ed estetici del nostro tempo ma con lo sguardo volto alla valorizzazione della tradizione. La tendenza, è quella di integrare il vecchio con l’innovativo, con nuovi prodotti ad alto contenuto di servizio (piatti rapidi da preparare, cibi etnici, prodotti con impatto positivo sulla salute pubblica e sulla qualità generale della vita, sull’ambiente, sull’efficienza delle diverse filiere agroalimentari). L’innovazione nell’alimentare guarda alle trasformazioni della società (invecchiamento, individualizzazione, migrazione), ai cambiamenti di abitudini, ai bisogni religiosi, etici ed etnici, senza mai dimenticare il legame con il territorio, con le culture locali tramandate di generazione in generazione, i punti di forza del Made in Italy. La preparazione del cibo deve guardare dunque alla qualità, alla tipicità, all’inserimento in un circuito di filiera corta di green economy. Ciò pone il problema anche della conservazione e della distribuzione nel mercato con modalità di packaging coerenti con la policy dell’ecosostenibilità e con la creazione di confezioni ‘ salvacibo’ che evitino lo spreco alimentare ( altro tema di grande attualità su cui il mercato del cibo sta ripensando i suoi processi). Officucina si presenta dunque come uno spazio di sperimentazione e innovazione, ricerca e studio; uno spazio creativo condiviso con operatori di settore e chef professionisti e studenti insieme impegnati in attività demo in dibattiti live.
Relatori
- Prof. Franceso Guida
- Prof. Martinez Manuel