Costruire Reti con Enti ed Istituzioni per una Rete innovativa
Insieme per educare alla cittadinanza e alla convivenza civile
In varie modalità comunicative si stanno presentando le varie attività della Rete di Cittadinanza Costituzione e legalità diretta dal Dirigente Scolastico Marco Squarzoni e coordinata dalla dott.ssa Anna Lisa Tiberio con il prof. Giuseppe Venturini e il prof. Giuseppe Nicotra. La Rete riunisce ad oggi 60 scuole di Verona e provincia e si avvale del sostegno progettuale dei rappresentanti delle Istituzioni, di Enti ed Associazioni presenti sul territorio provinciale, regionale e nazionale.
Tutte le progettualità sono visibili su www.scuolaveronese.it.
La Rete promuove gli obiettivi educativi e formativi dell’insegnamento dell’Educazione civica nelle scuole in modo innovativo e con linguaggi e strategie metodologiche didattiche che rispondono in modo adeguato ai bisogni relazionali delle nuove generazioni.
Relatori
- Dott.ssa Annalisa Tiberio Coordinatrice della Rete di Cittadinanza e Costituzione delle 60 Scuole di Verona e provincia- Assessore all’istruzione. Legalità e lavoro del Comune di Villafranca di Verona
- Filippo Pompei Presidente associazione culturale studentesca Future Is Now
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani