Cucina in souse vide
Le tecniche di cottura in bassa temperatura, sono delle metodologie di cucina che hanno ormai preso grande piede all’interno delle cucine di tutto il mondo. Sono tecniche applicate sia a livello di grandi ristoranti gourmet ma anche all’interno di zone di produzione industriale degli alimenti. Il motivo della grande diffusione di queste tecniche è da ricercarsi prima di tutto nella loro adattabilità alle diverse proposte culinarie, ma anche al fatto che sono tecniche nella quali si raccoglie la tradizione delle cotture lente e a temperatura controllata. Per questi motivi sentiamo la necessità di renderle fruibili ai docenti di cucina, fornendoli le basi tecnico scientifiche per poterle interpretare e riportare all’interno della loro attività didattica. Riteniamo necessario affrontare questa materia sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico. Questo perché troppo spesso le materie pratiche vengono affrontate semplicemente come un susseguirsi di tecniche, invece in questo caso è necessario dare una motivazione di natura scientifica in modo da poter adattare queste tecnologie alle varie sfaccettature della produzione alimentare .
Relatori
- Tommaso Bartoloni e Guido Mori, Docenti IUL Cordon Bleu
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
Innovare la formazione dei tecnici vitivinicoli: l’esperienza del percorso di specializzazione per enotecnico in apprendistato di alta formazione
Radio -My School sport
STUDENTI ATLETI E ATLETE di alto livello: narrazione di un progetto per una cultura dello sport a scuola- Testimonianze e premialità
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani