Diffusione di inchiostri in acqua calda e fredda. Modellizzazione della diffusione con il metodo Bifocal Modelling
L’attività viene svolta in presenza e in vari step; consiste nel far eseguire agli studenti l’esperimento dato e nel far gestire loro l’analisi del fenomeno osservato (la materia, gli atomi, le molecole), portandoli a individuare le variabili in corso e a formulare una spiegazione scientifica del fenomeno; dopo aver introdotto il concetto di “modello matematico” si invita i giovani a progettare un modello che descriva il fenomeno e permetta di fare previsioni e interpretazioni (il docente avrà proposto semplici modelli cartacei oppure modelli digitali su piattaforme come ad esempio Scratch).
L’ultima fase dell’attività consiste nell’autovalutazione: dall’esito del confronto tra osservazione e modellizzazione gli studenti sono chiamati a considerare quanto il modello da loro progettato si discosti dalla realtà.
Relatori
- Lorenzo Guasti, Ricercatore Indire
- Mirta Chelazzi, Docente Scuola Primaria De Amicis, Sesto Fiorentino
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani