Fermentazioni
Le tematiche che vogliamo portare all’interno della formazione proposta dovranno tenere necessariamente di conto da un lato le tendenze odierne di fusion tra culture diverse ma anche la necessità scientifica di collocare prodotti salutari all’interno della cucina di domani. Visto il proliferare di studi sull’argomento delle fermentazioni e il grandissimo patrimonio culturale che l’Italia ha sviluppato sul proprio territorio, ma anche la forza che tecniche e alimenti fermentati del mondo asiatico hanno sulla nostra alimentazione, crediamo sia necessario inserire quest’argomento all’interno della nostra proposta didattica. La chiave di lettura con cui vogliamo affrontare questa tematica di grande complessità e di grande vastità è quella di fornire gli strumenti per poterla interpretare e riportare all’interno di un piano pratico ma con uno spiccato carattere scientifico.
Relatori
- Guido Mori
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
Innovare la formazione dei tecnici vitivinicoli: l’esperienza del percorso di specializzazione per enotecnico in apprendistato di alta formazione
Radio -My School sport
STUDENTI ATLETI E ATLETE di alto livello: narrazione di un progetto per una cultura dello sport a scuola- Testimonianze e premialità
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani