I diari dei bambini. La difficoltà di raccontare un bambino.
Parlare dei bambini è un impegno che comporta rispetto, obiettività, vicinanza, comprensione. Forse, le parole della quotidianità, le formule ed i termini tecnici, il linguaggio scientifico, non ci aiutano ad esprimere in maniera adeguata un’immagine del bambino. E allora non possiamo smettere di porci alcune domande. Cos’è un diario? A che serve? A chi serve? Sono domande per le quali non c’è una risposta definitiva, ma attorno alle quali ha, più che mai, senso proseguire la ricerca. Perché il diario è l’inizio di una storia di vita.
Relatori
- Elisa Mazzetti, educatrice di Nido
- Francesca Gradella, educatrice di Nido
- Paolo Borin, coordinatore pedagogico
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
L’alleanza fra scuola e territorio per intervenire sui servizi, sul curricolo e sugli spazi. Esiti dal progetto di ricerca nazionale STEP
Progettare percorsi di Outdoor education