Il corpo è docente. La natura anche. Metodologie didattiche innovative
Occorre scoprire e conoscere il linguaggio del corpo e del gesto, della postura e della presenza, dell’ascolto e dell’empatia. Partendo da situazioni reali in cui spesso un insegnante può imbattersi, è utile capire come mantenere viva l’attenzione degli alunni, come organizzare lezioni interessanti e avvincenti, come educare l’intelligenza emotiva per gestire i conflitti e migliorare il clima di classe. Esistono soluzioni ed esercizi per imparare a utilizzare al meglio la gestualità e le proprie espressioni, trasformandole in veri e propri strumenti di comunicazione per entrare in contatto con gli studenti.
Inoltre, è opportuno conoscere i benefici che il contatto con la natura e con le piante possono generare, profittandone in fasi delicate come quelle dell’apprendimento.
Relatori
- Sen. Barbara Floridia – Sottosegretario Ministero dell’Istruzione
- D.ssa Daniela Lucangeli
Ti può interessare anche
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
L’alleanza fra scuola e territorio per intervenire sui servizi, sul curricolo e sugli spazi. Esiti dal progetto di ricerca nazionale STEP
Progettare percorsi di Outdoor education
Innovare la formazione dei tecnici vitivinicoli: l’esperienza del percorso di specializzazione per enotecnico in apprendistato di alta formazione
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani