Vecchie edizioni

Didacta 2022

20 May 10:00-12:00 Padiglione Nazioni - dipartimento scientifico sala I10

Il pendolo, dalla modellizzazione narrativa a quella scientifica, primi “lanci” nel metodo scientifico Con il metodo Bifocal Modeling

Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa

Attraverso prove esperienziali, misurazioni e osservazioni si costruisce un modello cartaceo del moto del pendolo e si fanno previsioni basate sulle variabili in gioco.
Il percorso prende avvio dalla lettura della vita di Galileo , delle sue principali invenzioni e scoperte ed ha avuto lo scopo di mettere in pratica il metodo scientifico, procedendo per tentativi ed errori. Il progetto è stato svolto quasi esclusivamente negli spazi esterni alla scuola, tranne una prima fase di raccolta di ipotesi e proposte, ed una conclusiva, per elaborare e analizzare i dati delle osservazioni raccolte ed arrivare così ad una modellizzazione. Un esempio di modello è stato realizzato utilizzando uno strumento in legno autocostruito e grafici per descrivere e “prevedere” il risultato di specifiche osservazioni. In giardino gli alunni e le alunne sono stati coinvolti fisicamente nel percorso laboratoriale, che ha seguito le loro intuizioni e curiosità e in questo spazio informale hanno potuto far ricorso in modo più spontaneo alle loro conoscenze, abilità e affrontare attività di problem solving indipendentemente dalla conoscenza della lingua italiana -9 alunni e alunne su 20 sono infatti non italofoni. Non sono stati proposti materiali già strutturati, ma tutti reperiti in classe e autocostruiti.

Relatori

  • Marina Imposimato
  • Antonio Benedetto Iuliano