Intrecci di relazioni nello 0-6
Le relazioni e le emozioni hanno un ruolo fondamentale nei processi di apprendimento. Brazelton ci dice che è nelle relazioni che il bambino impara a pensare, in quanto “le emozioni sono gli artefici, le guide e gli organizzatori interni delle nostre menti”.
Il progetto del Centro Zerosei riserva uno spazio di particolare importanza alla realizzazione di proposte di attività, relazione e gioco di “integruppo”, bambini e bambine di età e appartenenti a sezioni diverse. Un’esperienza di questo tipo consente a ogni bambino – indipendentemente dall’età o dal livello di sviluppo – di trovare la dimensione interattiva e ludica giusta ai fini dell’arricchimento e del potenziamento della propria crescita emotivo-affettiva e socio-cognitiva.
Relatori
- Elisa Bertelli, Responsabile servizi educativi e coordinatrice pedagogica
- Ilaria Innocenti, educatrice referente del Centro Zerosei
- Patrizia Pizzardi e Elena Antonelli, educatrici del Centro Zerosei
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
L’alleanza fra scuola e territorio per intervenire sui servizi, sul curricolo e sugli spazi. Esiti dal progetto di ricerca nazionale STEP
Progettare percorsi di Outdoor education