La gestione dei rischi connessi alle microplastiche rilasciate dai tessuti
Ambiente e salute sono strettamente correlati e l’inquinamento causato dalla plastica è un’emergenza mondiale. Le plastiche macroscopiche, quelle visibili, si recuperano ma serve anche l’industria che crei innovazione per recuperarle. Se scendiamo di dimensioni e parliamo di microplastiche, particelle inferiori a 5millimetri, il recupero è più complesso. I processi di lavaggio dei tessuti sintetici sono stati identificati come una delle principali fonti di inquinamento da microplastiche in ambiente marino. Le sollecitazioni meccaniche e chimiche prodotte sui tessuti durante un lavaggio, provocano il rilascio di microfibre nelle acque reflue. A causa delle loro dimensioni, alcune di esse non vengono bloccate dagli impianti di depurazione, raggiungendo mari e oceani e diventando una minaccia per le specie marine. Negli ultimi anni è stato sviluppato un protocollo analitico che si è rivelato un utile strumento per la valutazione dell’entità del rilascio dai tessuti durante i lavaggi di indumenti sintetici su scala di laboratorio, consentendo l’identificazione di tendenze specifiche nel rilascio di microplastiche, come funzione della natura e della geometria del tessuto, del detersivo utilizzato e delle condizioni di lavaggio. Con l’obiettivo di mitigare il problema ambientale causato dall’inquinamento da microfibre sono state messe a punto e testate diverse strategie di mitigazione per ridurre gli impatti dell’inquinamento da microplastiche. Partendo dal focus sull’impatto ambientale delle microplastiche, il seminario illustrerà nel dettaglio come sono stati sviluppati nuovi trattamenti funzionali di finissaggio con l’obiettivo di creare un rivestimento protettivo sulla superficie dei tessuti sintetici in grado di ridurre la quantità di microfibre rilasciate durante un processo di lavaggio. Contestualmente sarà evidenziato il ruolo chiave dell’innovazione e dell’interazione con il mondo industriale per produrre tessuti sintetici a basso rilascio di microplastiche. L’attenzione sarà posta sullo stretto legame tra economia circolare e decarbonizzazione per sensibilizzare le industrie tessili a investire per “inverdire” e contribuire al processo di transizione ecologica.
Relatori
- Mariacristina Cocca (Ricercatore )
- Lorena Affatato (Tecnologo)
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
Radio -My School sport
STUDENTI ATLETI E ATLETE di alto livello: narrazione di un progetto per una cultura dello sport a scuola- Testimonianze e premialità
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani