La progettazione di percorsi di realtà aumentata nella didattica delle STEM
Il seminario intende presentare alcuni esempi di applicazioni e metodologie che implichino l’utilizzo della realtà aumentata, al fine di mostrarne a pieno le potenzialità. Un approccio a un uso più consapevole e mirato della realtà aumentata consente di integrare modelli di didattica tradizionale, con metodologie e prassi innovative e inclusive.
Relatori
• Annalisa Bianco, Renzo Delle Monache, docenti I.I.S. “A. Volta” di Pescara
• Rosa Palmizio Errico, docente I.I.S. “E. Majorana” di Brindisi
Ti può interessare anche
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani