La regolazione emotiva e le motivazioni in ambito scolastico: l’educazione al rispetto e alla legalità
Il seminario si basa su attivazioni emozionale mediante filmati, simulazioni ed esercizi sui temi dell’educazione alla legalità, del rispetto e della funzione importante della socializzazione costruttiva.
Attraverso opportuna metodologia si coinvolgeranno i docenti attivando commenti, discussione e favorendo la presa di consapevolezza di alcune dinamiche che conducono a disregolazione emozionale e conflitto.
Verranno effettuati passaggi sugli aspetti motivazionali e su come tali aspetti giochino un ruolo rilevante nell’apprendimento e in generale nei processi di crescita e formazione.
Moderatori
- Caterina Spezzano Dirigente Tecnico Dipartimento Istruzione e Formazione – Ministero Istruzione
Relatori
- Prof. Anna Maria Giannini, Professore Ordinario, Direttrice del Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma
- Prof. Pier Paolo Eramo, Dirigente Scolastico Liceo Romagnosi di Parma
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani