La valutazione vien da sé: percorsi in storia dell’arte e italiano cooperativi e inclusivi con app per realizzare immagini interattive e aumentate
Utilizzare le App per il coinvolgimento degli studenti nell’apprendimento e modificare l’approccio alla valutazione. Nel percorso della valutazione di processo, promuovere, in linea con l’obiettivo 4 di Agenda 2030, obiettivi di apprendimento concreti e adeguati, favorendo nell’aula la creazione di un ambiente paritario, inclusivo e attento alle necessità di tutti.
Relatori
- Giovanna Bozzi docente di ruolo di Storia dell’arte e formatrice per USR Puglia e ANISA e Chiarastella Grande docente di ruolo di Discipline letterarie che sperimenta lo storytelling digitale
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STUDENTI ATLETI E ATLETE di alto livello: narrazione di un progetto per una cultura dello sport a scuola- Testimonianze e premialità
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani