Laboratorio e costruzione del sapere in ambito STEM
Il workshop propone un approccio laboratoriale all’insegnamento delle scienze in cui, a partire dall’osservazione dei fenomeni, vengono curati in maniera particolare i momenti di costruzione dei concetti scientifici attraverso strategie che rendano espliciti i pensieri degli studenti, come la verbalizzazione individuale e collettiva, la scrittura del quaderno e del diario (individuale o di classe), la discussione collettiva. Saranno in particolare analizzate le esperienze di alcune docenti di tutti i gradi scolastici (dall’infanzia alla scuola secondaria di II grado) attraverso alcune sequenze video e la documentazione prodotta dagli alunni nei quaderni e i diari di bordo delle insegnanti. A partire dalle pratiche analizzate, i partecipanti saranno guidati a fare ipotesi su come mettere in pratica quanto proposto. Le pratiche presentate sono state condotte e documentate nell’ambito dei Laboratori del sapere, una ricerca promossa da Indire che sta sperimentando e diffondendo il modello didattico della rete toscana dei Laboratori del sapere scientifico.
Relatori
- Serena Goracci (Ricercatrice Indire)
- Rachele Borgi (Indire)
- Francesca De Santis (Indire)
- Jessica Niewint (Indire)
- Carlo Fiorentini (CIDI e membro del Comitato Scientifico della rete toscana dei Laboratori del sapere scientifico)
- Cristina Ciappelli (Scuola dell’infanzia, IC Scarperia-San Piero)
- Antonella Martinucci (Scuola Primaria, IC Barberino di Mugello)
- Lucrezia Fontana (Scuola sec. I Grado, IC Scarperia-San Piero)
- Maria Chiara Colao (IISS “Enriques-Agnoletti”, Sesto F.no)
- Chiara Giannotti (IISS “Enriques-Agnoletti”, Sesto F.no)
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani