Learning kitchen: sentire, sapere, per sostenere
Scienza e cucina si incontrano, coesistono, entrano in simbiosi creando un nuovo ecosistema. Le proprietà sinestetiche, nutraceutiche degli alimenti, non cotti, ma trasformati, vengono esaltate utilizzando diverse tecniche tra tradizioni millenarie e innovazione avveniristiche: fermentazione, disidratazione e infusione; ispirando un modello “circolare” dove la parola “spreco” è reinventata e si trasforma in valore.
Un workshop pratico creato per offrire un supporto concreto agli insegnanti con strumenti didattici dedicati e l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Relatori
- Francisco Alvarez
- Mary Hunt
- Elisa Sanz
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
Innovare la formazione dei tecnici vitivinicoli: l’esperienza del percorso di specializzazione per enotecnico in apprendistato di alta formazione
Radio -My School sport
STUDENTI ATLETI E ATLETE di alto livello: narrazione di un progetto per una cultura dello sport a scuola- Testimonianze e premialità
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani