Leggere per scrivere, scrivere per leggere
Fare laboratorio con la scrittura e la lettura: scrivere di sé e specchiarsi nella letteratura. I partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio-workshop in cui svolgeranno il ruolo di discenti simulando una vera esperienza di apprendimento. Sarà sviluppata un’attività di didattica della scrittura usando la lettura.
Tra le metodologie utilizzate anche uno degli strumenti di MLTV.
Relatori
- Maria Paola Coluccia
- Federica Giombetti
- Alessandra Rucci
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani