Letteratura Post-Covid. Come progettare le “humanities” nel curricolo Learning to Become
I romanzi-mondo, l’antologia della complessità e le meccaniche dell’apprendimento per riconfigurare l’educazione letteraria. Il laboratorio consentirà ai docenti di esplorare il curricolo di Learning to Become, di utilizzare l’ambiente di apprendimento e le tecnologie digitali per progettare, con la “lezione fenomenica”, percorsi didattici innovativi in cui dare vita ad un nuovo modello di canone letterario fondato sulla “complessità” e sulla “sostenibilità”.
I docenti saranno accompagnati in un lavoro di esplorazione e messa a punto di proposte curricolari e di unità di apprendimento in grado di incrociare letteratura, geo-storia e scienze umane per una riconfigurazione dei documenti, dei fenomeni e dell’immaginario.
Relatori
- Carlo Mariani
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani