L’inclusione scolastica in Italia: una storia per immagini
Attraverso una selezione di film, documentari, cinegiornali, reportage proveremo a tratteggiare la vicenda che ha visto bambini e ragazzi con disabilità o con altri bisogni educativi speciali a conquistare, nel nostro paese, il pieno diritto allo studio. L’analisi delle fonti audiovisive ci porterà a ripercorrere il passaggio dal modello segregazionista delle scuole speciali e delle classi differenziali a quello della scuola di tutti e a riflettere sul contributo del cinema e delle rappresentazioni multimediali nella narrazione della storia della scuola e nella costruzione di una memoria collettiva di questa istituzione e della sua evoluzione.
Relatori
- Francesca Caprino (Indire)
- Pamela Giorgi (Indire)
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani