Metodologie di prevenzione del fenomeno dei Neet
Il fenomeno dei NEET, giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni né occupati, né inseriti in un percorso di istruzione o formazione, pur essendo stato affrontato da un insieme di misure organiche finanziate dall’Unione Europea (tra cui Garanzia Giovani), rimane di interesse in uno Stato in cui il tasso di disoccupazione giovanile rimane alto (anche se è sceso dal 40% nel 2013 al 29,4% nel 2020). Il seminario si propone di indagare su chi sono i NEET, come si forma il fenomeno e soprattutto quali politiche si possono incentivare o attivare per contrastarlo, con particolare riferimento alla realtà toscana.
Ampio spazio sarà lasciato ai partecipanti per lo scambio di esperienze in materia di percorsi didattici e di formazione attivati in questi ambiti.
Programma
Il fenomeno dei Neet in Italia: dimensioni, cause e misure pubbliche di intervento – Nicola Sciclone, Direttore Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana-Irpet
Un focus sulla ripercussione del fenomeno Neet sull’istruzione: dati e risultati dell’Istruzione e Formazione Professionale nelle regioni italiane – Emmanuele Crispolti, Ricercatore INAPP-Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche
Focus sull’attuazione del programma Garanzia Giovani in Toscana – Simone Cappelli, Dirigente Settore Lavoro, Regione Toscana
Prospettive e opportunità per i giovani nella nuova programmazione comunitaria – Olimpia Fiorucci, Tecnostruttura delle Regioni per il FSE
Scambio di esperienze: è prevista una testimonianza per le linee di intervento attivate dalla Regione Toscana su formazione individuale/individualizzata e tirocini.
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Radio -My School sport
STUDENTI ATLETI E ATLETE di alto livello: narrazione di un progetto per una cultura dello sport a scuola- Testimonianze e premialità