Mettersi in gioco dialogando con il territorio: l’esempio del Festival dei Due Mondi per una didattica motivante e arricchente
A partire dalla convenzione stipulata tra ANISA e il Festival dei Due Mondi, il workshop esplora il concetto di patrimonio partecipato, in un’ottica contemporanea e ampia del concetto di Arte, che include non solo le espressioni figurative ma anche le arti performative, come la danza e il teatro. Da qui nascono opportunità per costruire itinerari didattici destinati agli studenti (PCTO, compiti di realtà), ma anche percorsi di formazione in servizio per i docenti.
Moderatore
- Flaminia Giorda, dirigente tecnico
Relatori
- Lidia Antonini, docente di storia dell’arte, supervisore PCTO , funzione strumentale; vicepresidente nazionale ANISA e responsabile Bollettino ANISA.
- Manuela Fraschetti, responsabile marketing, promozione e biglietteria del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani