Migrazioni
Come costruire percorsi di educazione civica nel contesto dell’Agenda 2030. La geografia letteraria, la geopolitica e i diritti umani per ricostruire la dinamica della mobilità e delle migrazioni.
Il ruolo della Big History per comprendere e sviluppare percorsi all’insegna della lunga durata e della complessità.
Dal mondo classico al Novecento: dati e fonti storiche, testi e documenti, immagini e filmati per uno storytelling innovativo dentro la prospettiva globale delle migrazioni.
Il Kit della didattica in sette mosse operative per il design dell’educazione civica.
Antologia delle Migrazioni
Relatori
- Carlo Mariani
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani