Patrimoni culturali e competenze. Verso un’educazione circolare
L’importanza del valore del patrimonio storico-artistico e di conoscenza del nostro Paese, ha coinvolto la Direzione generale OSVI del MI e il Centro per i Servizi Educativi della DGERIC Offerta formativa nazionale dei Servizi educativi territoriali (MiC), in diversi interventi finalizzati a promuovere la relazione tra patrimonio, comunità e scuole nell’ottica di un crescente impegno a favore delle importanza dell’acquisizione di responsabilità civile da parte dei giovani.
Il laboratorio proposto intende condividere, attraverso il riconoscimento dei luoghi della cultura come ‘spazi terzi’ nella programmazione curricolare e nei PCTO, le più recenti linee di indirizzo sull’educazione al patrimonio culturale, fornire un contributo sui percorsi rivolti a tutto il sistema scuola e formazione in capo alla rete dei Servizi educativi ed analizzare, in particolare, l’interazione fra patrimonio, il curricolo, l’educazione civica e la competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali, alla luce delle recenti acquisizioni normative, tra le quali la Raccomandazione europea sull’Apprendimento permanente e al traguardo “Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo”11°goal dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Considerato che l’uso del patrimonio all’interno del sistema scolastico come obiettivo fondamentale -comporta non solo continui passaggi tra scuola, sistemi museali, archivistici, bibliotecari e paesaggi culturali’, ma anche orientamento verso le competenze sociali e civiche funzionali a partecipare pienamente alla vita comunitaria.
Moderatori
- Elena Gaudio, DGOSVI
Relatori
- Susanna Occorsio – DGERIC
- Elisabetta Borgia – DGERIC
- Marina Di Berardo – DGERIC
- Chiara Marcheschi – Archivio di Stato di Prato
- Francesca Filippeschi – Biblioteca Nazionale di Firenze
- Silvia Mascalchi – Galleria degli Uffizi
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
L’alleanza fra scuola e territorio per intervenire sui servizi, sul curricolo e sugli spazi. Esiti dal progetto di ricerca nazionale STEP
Progettare percorsi di Outdoor education
Innovare la formazione dei tecnici vitivinicoli: l’esperienza del percorso di specializzazione per enotecnico in apprendistato di alta formazione
Radio -My School sport
STUDENTI ATLETI E ATLETE di alto livello: narrazione di un progetto per una cultura dello sport a scuola- Testimonianze e premialità
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani