Pensiero critico e pensiero filosofico negli Istituti tecnici e professionali: la proposta PATHS
PATHS, acronimo di a Philosophical Approach to Thinking Skills, è il progetto di rinnovamento della didattica della Filosofia, realizzato da MIDGOSVI e INDIRE sulle proposte degli Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza (MIUR 2017) e nell’ottica della Filosofia per tutti.
PATHS promuove il confronto tra pari che emerge da riflessioni condivise all’interno del gruppo classe sul significato di una parola di uso comune. Negli ultimi due anni, PATHS è stato svolto in oltre 60 classi tra cui anche negli Istituti tecnici e professionali dove la Filosofia non è materia curricolare. L’applicazione delle teorie e delle prassi che afferiscono ai temi dell’apprendimento e della pedagogia relazionale – nelle loro applicazioni concrete – nonché la riflessione legata al peer assessment hanno avuto un forte impatto tra gli studenti soprattutto in termini di relazioni interpersonali e di pensiero autonomo. L’approccio (auto)riflessivo ai significati emersi dal braistorming in classe ha rafforzato il pensiero critico negli studenti coinvolti, stimolando una rinnovata (inedita negli Istituti tecnici e professionali coinvolti) apertura all’ascolto e al dialogo. Movendo dalla realtà in atto, il Seminario si propone di riflettere sulle applicazioni di tale modello nella formazione degli studenti degli Istituti tecnici e professionali, approfondendo gli aspetti necessari per offrire strumenti cognitivi adeguati a questa tipologia di istruzione superiore.
Programma
16.30-16.45
Introduzione
- Carla Guetti, Ministero dell’Istruzione – DGOSVI
16.45-17.15
Prima Sessione
Le ragioni dell’apprendimento del pensiero critico e filosofico negli Istituti tecnici e professionali
- Roberta Lanfredini, Filosofia teoretica Università degli Studi di Firenze
- Alessandro Pagnini, Storia della Filosofia Università degli Studi di Firenze
17.15-17.45
Seconda Sessione
Metodologie, pratiche, esperienze di pensiero critico e filosofico negli Istituti tecnici e professionali
- Matteo Borri INDIRE
- Samuele Calzone INDIRE
- Interventi dei partecipantire indire
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STUDENTI ATLETI E ATLETE di alto livello: narrazione di un progetto per una cultura dello sport a scuola- Testimonianze e premialità
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani