Percorsi di PCTO multimediali: La difesa dei nostri ecosistemi dalle possibili fonti di inquinamento antropiche
Sarà illustrata la possibilità di organizzare attività, che basandosi sulle finalità dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), permettano di sviluppare la curiosità verso tematiche attuali, facciano crescere la consapevolezza dello/a studente/ssa del suo ruolo non solo nella società, ma anche nell’ambiente in cui vive, comprendere l’utilità del proprio curriculum anche attraverso l’utilizzo delle conoscenze acquisite, con una presa di coscienza verso possibili sbocchi occupazionali come anche di proseguimento dell’attività formativa. Lo sviluppo di un percorso PCTO deve riuscire a trasmettere allo/a studente/ssa il concetto che
l’apprendimento parte dal libro e dal lavoro in classe con il docente ma deve trovare applicazione al di fuori dell’ambito scolastico, nel quale si deve tornare per una discussione sulle esperienze vissute. In particolare, l’attenzione verrà posta sull’impatto che i rifiuti di natura antropica hanno sulla ambiente individuando possibili soluzioni oppure analizzando l’efficacia di soluzioni attualmente proposte. Nello svolgimento dei percorsi gli/le studenti/esse coordinati dai propri insegnanti e in relazione al percorso scolastico di appartenenza, potranno scegliere il mezzo che riterranno più opportuno per sviluppare il percorso. Saranno sfruttabili sia le uscite didattiche all’interno della propria città lungo parchi, riva del fiume o laghi, ma anche in ambienti vicini quali boschi, zone costiere, zone industriali, così come i mezzi a disposizione della scuola (aule di informatica, laboratori scientifici, telecamere e macchine fotografiche), in collaborazione con laboratori di ricerca che potranno ospitare gli/le studenti/esse per lo studio del materiale. I percorsi saranno sviluppati in collaborazione con il gruppo WOW (Win on Waste gruppo di lavoro instituito presso l’Area della Ricerca CNR di Pisa a cui partecipano ricercatori/rici, tecnici degli istituti IBBA, IBF, ICCOM, IFC, IGG, IIT, IPCF, IRET, ISTI insieme a ISMAR di Lerici.
Relatori
- Simona Bronco (ricercatore IPCF-CNR Pisa)
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STUDENTI ATLETI E ATLETE di alto livello: narrazione di un progetto per una cultura dello sport a scuola- Testimonianze e premialità
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani