Problemi al centro: lavorare sul problem solving matematico al primo ciclo
La risoluzione di problemi è una delle attività principali in matematica e, dai programmi delle elementari dell’85 alle ultime Indicazioni Nazionali per il primo ciclo, lo sviluppo della competenza di problem solving è esplicitamente uno degli obiettivi più significativi (e trasversali) dell’educazione matematica. D’altra parte, l’attività di risoluzione di problemi è tra quelle che risultano più ostiche agli allievi, non solo da un punto di vista cognitivo, ma anche per le emozioni, spesso profondamente negative, che suscita. Durante il workshop verranno discusse le possibili origini didattiche di questi risultati educativi critici e verrà introdotto e analizzato un approccio che permetta di lavorare in maniera efficace sulla competenza di problem solving. Anche utilizzando i risultati di percorsi di ricerca-azione recentemente avviati al CARME (Center for advanced research on Mathematics education) di Pistoia, i partecipanti saranno chiamati a valutare, modificare e creare “bei” problemi, a discutere di indicazioni metodologiche, a prevedere possibili risposte e difficoltà degli allievi.
Relatori
- Pietro Di Martino (Dipartimento di Matematica, Università di Pisa – Responsabile scientifico CARME)
- Silvia Funghi (Dipartimento di Matematica, Università di Pisa – CARME)
- Lucia Stelli (insegnante di scuola secondaria di primo grado in congedo – CARME)
- Caterina Seneci (insegnante di scuola primaria, I.C. Scarperia, CARME).
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani