Progettare in dimensione europea: quali opportunità
Presentazione delle principali opportunità di cooperazione e mobilità in ambito europeo per l’istruzione scolastica e l’educazione degli adulti con particolare focus sul Programma Erasmus+ 2021-2027.
Il ciclo di vita di un progetto europeo: dall’ideazione alla rendicontazione. Il seminario è rivolto in particolare a chi ha poca familiarità con la progettazione europea , nell’ottica di dare strumenti utili alla partecipazione.
Relatori
- Sara Pagliai – Coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
L’alleanza fra scuola e territorio per intervenire sui servizi, sul curricolo e sugli spazi. Esiti dal progetto di ricerca nazionale STEP
Progettare percorsi di Outdoor education
Innovare la formazione dei tecnici vitivinicoli: l’esperienza del percorso di specializzazione per enotecnico in apprendistato di alta formazione
Radio -My School sport
STUDENTI ATLETI E ATLETE di alto livello: narrazione di un progetto per una cultura dello sport a scuola- Testimonianze e premialità