Progettare percorsi formativi per migliorare le Competenze Digitali degli studenti scuole superiori
Per rafforzare le competenze digitali degli studenti del scuole superiori è necessario realizzare corsi di formazione che prevedano attività pratiche di sviluppo di contenuti multimediali in modalità collaborativa.
Creare e Riutilizzare contenuti digitali interattivi a scopo didattico servono a mettere alla prova le proprie competenze e a consolidare quanto appreso nelle lezioni frontali.
In questo seminario si mostreranno alcuni software e tipologie di piattaforme informatiche da utilizzare nella progettazioni di percorsi formativi dedicati a migliorare le competenze digitali degli studenti.
La scrittura collaborativa online, con linguaggio di video scrittura LaTeX, permette agli studenti di sperimentare sia la produzione collaborativa di contenuti multimediali sia i concetti base della programmazione. Tramite un semplice browser gli studenti potranno osservare e collaborare con il docente nella produzione di un documento dopo aver appreso un numero limitato di istruzioni del codice LaTeX.
Altro esempio di attività laboratoriale da utilizzare nella progettazione dei percorsi formativi è la creazione e il riuso di contenuti didattici aperti basati sugli applicativi sviluppati della comunità H5P. Dall’osservazione della struttura dell’oggetto digitale, dalla sua modifica per migliorarne il contenuto o adattarlo ad un diverso contesto, gli studenti sperimentano le tecnologie digitali e migliorano le loro competenze.
Durante il seminario sarà chiesto ai partecipanti di modificare dei contenuti didattici aperti con gli applicativi descritti.
Relatori
- Guido Righini – CTER
- Marco Simonetti – CTER
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
Radio -My School sport
STUDENTI ATLETI E ATLETE di alto livello: narrazione di un progetto per una cultura dello sport a scuola- Testimonianze e premialità
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani