Sezioni eterogenee per età: progetti, strategie, opportunità
Il seminario ripercorre l’esperienza , più che decennale, delle sezioni eterogenee per età nelle scuole dell’infanzia del Comune di Firenze. Nonostante l’educazione tra pari abbia origine antiche e molte ricerche mettano in evidenza i benefici ottenuti, questo modello risulta poco diffuso e generalmente non adottato nell’ambito dei percorsi di formazione scolastica. Si riflette sulle opportunità apportate dal modello delle sezioni eterogenee.
Moderatore
- Alba Cortecci – PO coordinamento pedagogico e professionale
Relatori
- Relatrici – Lucia Boncristiani Coordinatrice pedagogica dei Servizi all’infanzia 06 del Comune di Firenze
- Elena Lepore Coordinatrice pedagogica dei Servizi all’infanzia 06 del Comune di Firenze
- Elisabetta Grande
- Amanda Vettori
- Giusy Cuzzocrea
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
L’alleanza fra scuola e territorio per intervenire sui servizi, sul curricolo e sugli spazi. Esiti dal progetto di ricerca nazionale STEP
Progettare percorsi di Outdoor education