Sistema nazionale di certificazione delle competenze: linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari. Il ruolo delle scuole
La certificazione delle competenze è uno strumento di sistema centrale, trasversale ai sistemi di istruzione, formazione professionale e lavoro, che consente di ottimizzare l’impiego del capitale umano nel mercato del lavoro, quantificando, sulla base di criteri prestabiliti, il bagaglio delle esperienze personali e professionali dell’individuo qualunque sia il contesto in cui ha acquisito gli apprendimenti (formale, non formale, informale).
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze (SNCC), istituito con il decreto legislativo 16/1/2013 n. 13, si colloca quale misura di promozione dell’apprendimento permanente e quale opportunità di riconoscimento e valorizzazione delle competenze comunque acquisite dalle persone nelle varie fasi della vita, al fine di migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e occupazionale.
L’emanazione delle Linee guida con il decreto 5/1/2021 rende «operativo il sistema nazionale di certificazione delle competenze» e fornisce indicazioni sui processi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze che costituiscono un servizio da erogare anche a cura delle istituzioni scolastiche, individuate quali Enti titolati.
Il work-shop ha l’obiettivo di presentare il SNCC e fornire alle scuole prime indicazioni operative.
Relatori
- Dott. Andrea Simoncini – Responsabile Struttura 2 Monitoraggio e valutazione della formazione professionale e del Fondo Sociale europeo – Agenzia nazionale politiche attive del lavoro
- Dott.ssa Rosalba Bonanni – Funzionario Ufficio IV Istruzione tecnica e professionale – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
L’alleanza fra scuola e territorio per intervenire sui servizi, sul curricolo e sugli spazi. Esiti dal progetto di ricerca nazionale STEP
Progettare percorsi di Outdoor education
Innovare la formazione dei tecnici vitivinicoli: l’esperienza del percorso di specializzazione per enotecnico in apprendistato di alta formazione
Radio -My School sport
STUDENTI ATLETI E ATLETE di alto livello: narrazione di un progetto per una cultura dello sport a scuola- Testimonianze e premialità
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani