Una giornata da ricercatore
Come fanno gli scienziati a scoprire i geni tumorali e a combattere il cancro? Il workshop consta di una prima parte in cui il visitatore si “immergerà” in un laboratorio di ricerca, sia attraverso filmati sia attività pratiche di laboratorio (come la coltivazione di cellule tumorali vive e loro osservazione). Nella seconda parte verranno mostrati alcuni risultati di recenti avanzamenti della ricerca oncologica di base, sulle cellule staminali e su terapie oncologiche innovative, attraverso presentazioni animate e dimostrazioni pratiche semplificate per analogia. Tutti e tre gli strumenti – “immersione” nell’ambiente di laboratorio, presentazioni animate e dimostrazioni per analogia delle applicazioni della ricerca scientifica – rappresentano efficaci strumenti per la didattica delle scienze in generale e della biologia molecolare in particolare.
Relatori:
- Sabrina Battista, ricercatrice CNR-IEOS
- Monica Fedele, ricercatrice CNR-IEOS
- Laura Cerchia, ricercatrice CNR-IEOS
- Lisa Agnello, dottoranda
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani