Vivere la scienza a scuola attraverso il racconto: un esempio con “Le avventure di Pinocchio”
La scienza che presentiamo a scuola ai bambini, anche nei libri di testo, è non di rado ridotta a terminologia, classificazione e scarni principi descrittivi. Nascondiamo così quell’insieme di intenzioni, di curiosità e di iniziative umane (come scrive Kieran Egan) che hanno generato la scienza moderna a partire da domande fondamentali che risalgono a tempi antichissimi: sul cosmo, sulla materia, sulla vita e sugli eventi naturali. In racconti come Le avventure di Pinocchio (1883) di Carlo Collodi, e anche nella ricca produzione attuale, gli scrittori ci offrono molte piste per la comunicazione della scienza nei primi passi dei bambini, ripristinando in forma fantastica o divertente aspetti cruciali del modo di pensare degli scienziati moderni: andare oltre le apparenze, procedere con metodo, cercare cosa misurare ed indagare connessioni e interdipendenze.
Relatori
- Antonio Martino, docente di scuola secondaria di secondo grado
- Gaia Naponiello, docente di scuola secondaria di primo grado
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
L’alleanza fra scuola e territorio per intervenire sui servizi, sul curricolo e sugli spazi. Esiti dal progetto di ricerca nazionale STEP
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani