HIGHER VET: I RISULTATI E LE SFIDE NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
Il nostro Paese, il 15 luglio 2022, ha approvato la legge n. 99 riguardante l’Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore. La legge ha messo a sistema una esperienza di formazione terziaria professionalizzante, un sistema di partenariato pubblico privato: gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy). Gli ITS Academy oggi propongono un modello organizzativo e didattico basato su tre parole chiave: flessibilità, agilità ed autonomia. Un modello che, pur operando, ancora in contesti numerici contenuti, ha unito le esigenze del mondo produttivo e le esigenze di natura più estesa, ed ha garantito negli anni un successo formativo e occupazionale. INDIRE, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il coordinamento della IX Commissione della Conferenza delle Regioni e Province Autonome e l’Associazione ITS Italy organizzano un convegno internazionale per mettere a confronto modelli e risultati e avviare un percorso che faciliti negli ITS Academy l’avvio di progetti di internazionalizzazione.
Relatori
Programma dei lavori
Saluti istituzionali
- Cristina Grieco, presidente Indire
- On. Paola Frassinetti, sottosegretario Ministero dell’Istruzione e del Merito
Prima parte – Modelli ed esperienze a confronto
- Introduzione a cura di Antonella Zuccaro, Indire
- Cecilia Goloboff, Institut français d’Italie
- Anne-Marie Didier, Campus des métiers et des qualifications (CMQ), région Franche-Comté
- Gebhard Hafer, Campus of BBW, Hochschule, Germania
- Andrea Martone, Università di Castellanza
- Coordina Alfonso Balsamo, Confindustria
Seconda parte –International Hub ITS Academy
- Introduzione a cura di Guido Torielli, presidente Associazione Rete ITS Italy
- James Calleja, presidente Efvet
- Viktorija Cesuiko, Sara Ciet, Uniser, s.c.s.
- Leonardo Lorusso, consigliere Indire per i rapporti internazionali e comunitari
- Coordina Mele Alessandro, Associazione Rete ITS Italy
Conclusioni
- Elena Donazzan, IX Commissione della Conferenza delle Regioni e Province Autonome
- Carmela Palumbo, capo dipartimento Ministero dell’Istruzione e del Merito