21 May 09:00-10:30 Palazzina Lorenese - sala S7
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa
Come usano gli spazi all’aperto le scuole italiane? Quali opportunità per le piccole scuole?
Un percorso diacronico che parte dalle pionieristiche esperienze della tradizione pedagogica italiana e si sofferma sulle pratiche innovative nazionali e internazionali che valorizzano degli spazi esterni della scuola.
Introducono e coordinano
- Giuseppina Rita Jose Mangione e Lorenza Orlandini, Ricercatrici INDIRE
Intervengono
- Mirella D’Ascenzo, Professoressa Ordinaria Università di Bologna, Tutti fuori! L’educazione outdoor nelle scuole all’aperto del primo Novecento.
- Stefania Chipa e Tania Iommi, INDIRE, Spazi all’aperto nelle Piccole scuole italiane: un’indagine nazionale
- Donatella Rangoni, INDIRE, Il Manifesto delle Architetture scolastiche e gli ambienti di apprendimento all’aperto: esiti della ricerca quantitativa
- Luigi Airoldi, Dirigente scolastico IC “A. Merini” Scanzorosciate (BG), L’aula Natura: spazio all’aperto per la didattica STEAM nella scuola primaria
- Lucia Bacci, Dirigente scolastico Licei “Giovanni da San Giovanni”, San Giovanni Valdarno (AR), Il Giardino di Epicuro: un paesaggio didattico all’aperto per il service learning e lo studio delle discipline nella scuola secondaria di secondo grado