Educazione motoria alla primaria: il docente specialista come guida di un viaggio formativo – Joy of moving metodo educativo innovativo
L’Educazione motoria consente percorsi educativi privilegiati, favorisce l’acquisizione di corretti stili di vita, crea opportunità inclusive, favorisce e rinforza l’acquisizione delle life skills, favorisce l’espressione artistica e la creatività, favorisce e rinforza le strategie per il superamento dei BES. Mira, dunque, ad integrare la dimensione del movimento con altre aree disciplinari in un contesto di inclusione e collaborazione. L’insegnante, perno della comunità scolastica, è un facilitatore di un processo che va oltre l’apprendimento della motricità, favorendo il senso di appartenenza e la crescita di competenze relazionali e collaborative. Questo approccio innovativo si propone di valorizzare il potenziale di ogni alunno, trasformando l’educazione motoria in un viaggio formativo ricco di opportunità di apprendimento esperienziale e interculturale, a partire dal gioco deliberato fino ad arrivare alla pratica deliberata, in cui le competenze motorie diventano un veicolo per lo sviluppo globale della persona.
Relatori
- Caterina Pesce - Docente Associato presso l'Università degli Studi di Roma “Foro Italico"
- Enrico Romei - Docente specialista educazione motoria scuola primaria
- Antonietta De Falco - Federazione Vela