Outdoor education: progettare gli ambienti educativi
L’integrazione di outdoor education nella progettazione dell’edilizia scolastica rappresenta una nuova frontiera dell’educazione moderna. Non si tratta solo di migliorare la qualità degli ambienti in cui gli studenti apprendono, ma anche di costruire percorsi didattico–culturali per una nuova relazione tra l’individuo e la natura, che sia improntata al rispetto e alla sostenibilità. Collegare attività didattiche, sia tradizionali che digitali, al sistema outdoor rappresenta un modo efficace ed innovativo per combinare l’apprendimento pratico, esperienziale e teorico con l’uso delle moderne tecnologie. Il percorso offrirà la possibilità per collegare le attività didattiche e digitali con il sistema outdoor attraverso un puntuale riferimento all’educazione civica in outdoor come spazio itinerante all’interno del plesso scolastico.
Relatori
- Gabriele Benassi - Servizio Marconi – USR Emilia-Romagna
- Agata Gueli - Dirigente in comando della DGEFID–MIM