Promuovere la resilienza nei bambini della scuola primaria
Il workshop intende offrire una serie di percorsi per promuovere la resilienza. La resilienza è la capacità di resistere, fronteggiare e riorganizzare la propria vita in maniera positiva dopo un evento traumatico e/o altamente stressogeno e rappresenta un punto focale per l’elaborazione di strategie educative efficaci centrate sulla persona, sulla relazione e sull’autosviluppo. Specifica attenzione sarà rivolta all’educazione alla resilienza la quale si concretizza pienamente nel momento in cui accresciamo e valorizziamo la considerazione positiva della persona che vive in contesti in cui predominano il disagio, la crisi e la promozione dell’intenzionalità educativa. Saranno proposti spunti, metodologie e strumenti di lavoro per progettare attività sul tema della resilienza e del benessere psicologico rivolte a persone di età compresa tra i 5 e i 10 anni, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per sviluppare ed accrescere nei bambini le competenze socio-emotive e la resilienza, i comportamenti positivi e prosociali, lo sviluppo di relazioni interpersonali costruttive e supportive e, più in generale, la salute mentale e il benessere. Particolare attenzione sarà dedicata ai bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) per favorirne l’inclusione e migliorarne il successo scolastico, l’impegno, la motivazione e l’apprendimento”.
Relatori
- Simona Gatto, Ricercatrice S.S.D. M-PED/03 – Didattiva e Pedagogia speciale – Università degli Studi di Messina