“Oltre l’aula: l’ambiente Montessori per l’adolescente come ponte tra apprendimento e società” è il seminario, organizzato da INDIRE, pensato per dirigenti scolastici e docenti impegnati a ripensare l’organizzazione degli ambienti della scuola secondaria.
Il seminario, valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa, è in programma per mercoledì 12 marzo alle ore 12,30.
L’evento è rivolto a coloro che sono interessati alla possibilità di introdurre classi di scuola secondaria di primo grado a metodo Montessori, ma può essere utile anche per trarre ispirazione dalle idee di Maria Montessori e ripensare gli ambienti della propria scuola, così da sostenere in modo più efficace lo studente in una delicata fase di crescita.
Nella nuova scuola secondaria di I grado a indirizzo Montessori gli studenti sono incoraggiati a osservare, esplorare e lavorare in modo autonomo, facilitando l’esperienza diretta e il confronto attivo rispetto alle tradizionali lezioni frontali.
In che modo può essere riorganizzato lo spazio fisico e come possono essere allestiti gli arredi per favorire questo approccio e permettere agli studenti di sviluppare autonomia e responsabilità?
Come è possibile allestire ambienti polivalenti, spazi di espressione e socialità per gli studenti anche negli edifici scolastici già in uso?
Integrando esperienze pratiche, attività connesse al territorio e riflessioni teoriche, l’ambiente diventa così un vero e proprio strumento educativo imprescindibile per sostenere l’adolescente, il suo apprendimento e il suo processo di crescita.
Il seminario presenta spunti e soluzioni basate sull’esperienza della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Riccardo Massa di Milano e sul percorso di ricerca condotto da INDIRE sugli ambienti di apprendimento.
Conducono l’attività la dirigente scolastica Milena Piscozzo, i docenti dell’Istituto Comprensivo Riccardo Massa, i ricercatori di INDIRE Giuseppina Cannella, Raffaella Carro, Lorenza Orlandini e Leonardo Tosi.
ISCRIVITI AL SEMINARIO!