04/04/2022

Obiettivi UDA materie umanistiche

Le unità didattiche di apprendimento relative alle materie umanistiche offrono la possibilità di sviluppare un percorso formativo elastico e interdisciplinare che possa spaziare dall’ambito storico a quello artistico fino a quello prettamente linguistico. Al netto dell’indirizzo scolastico degli studenti, gli obiettivi principali sono quelli relativi alla comprensione e alla decodifica del contesto culturale scelto, con un particolare focus sulla comunicazione e sulla produzione scritta e orale. L’approfondimento di argomenti umanistici e la loro divulgazione possono essere punti di partenza interessanti per aiutare gli studenti nel percorso di studi e per delineare un metodo di ricerca efficace e compatibile con le proprie caratteristiche personali, da integrare gradualmente con il lavoro cooperativo e di gruppo.

Alcuni spunti

Per le unità di apprendimento di materie umanistiche è possibile a esempio strutturare dei percorsi che prevedano, come per le materie scientifiche, ricerca, analisi ed elaborazione di dati. Chiaramente la tipologia e la metodologia utilizzate, così come gli strumenti, sono completamente diversi: al laboratorio si sostituiscono biblioteche e archivi, con la possibilità di studiare riviste, memorie, diari e opere artistiche relative all’argomento scelto e funzionali al conseguimento delle competenze stabilite. Lo stesso discorso vale per gli elaborati finali oggetto di valutazione, che dovranno tener conto delle qualità comunicative, interpretative e di compenetrazione culturale maturate dalla classe durante il percorso. Da non sottovalutare è l’impatto che possono avere in questo genere di unità i prerequisiti e gli strumenti tecnico-multimediali, fondamentali per le materie umanistiche tanto quanto per quelle scientifiche, sia per quanto riguarda la ricerca e la consultazione delle fonti, sia per la divulgazione e la produzione di elaborati da parte degli allievi. 

Esempi di UDA per materie umanistiche

Gli esempi di unità di apprendimento per le materie umanistiche possono essere tanti e di diversa natura. In primis è possibile sviluppare percorsi formativi sia di natura interdisciplinare sia specifici di una singola materia, decidendo di mettere sotto la lente di ingrandimento le competenze degli allievi su livelli differenti.

In caso di unità interdisciplinari è chiaro che il macro-tema comune scelto tra le varie materie dovrà essere il trait d’union per le varie materie, le quali dovranno convergere inizialmente su competenze generiche e comuni per avviare così il lavoro. Chiaro è che successivamente, entrando nello specifico, ogni singola disciplina avrà i suoi obiettivi e le sue particolarità, con i docenti che potranno sviluppare i singoli elaborati da poter valutare poi in maniera singola o cooperativa a seconda del caso.

Se si volesse scegliere, ad esempio, un argomento come “conoscere la mia città”,  è palese che questo sia affrontabile secondo direzioni e prospettive diverse a seconda della singola disciplina: è possibile analizzarne la natura artistica, le peculiarità storiche, le specificità geografiche, l’eredità letteraria e così via. Competenze generiche potranno essere la comunicazione con un linguaggio appropriato, l’inserimento responsabile nella vita sociale del proprio paese, la comprensione e la divulgazione del background culturale che caratterizza il luogo a 360 gradi, competenze che risultano quindi comuni a qualsiasi materia umanistica che si intenda chiamare in causa.

Andremo però a notare le prime differenze sia nella metodologia di ricerca sia, successivamente, nell’elaborato finale, che potrà essere ad esempio un graffito da realizzare, la creazione di un sito internet o la realizzazione di un piccolo giornale, l’organizzazione di una conferenza o di una visita guidata presso i luoghi storici di riferimento e così via, riuscendo quindi a mostrare ai docenti, ma soprattutto a un pubblico esterno, quello che è stato il senso del percorso e, ovviamente, i suoi risultati.