Adolescenti ed educazione all’uso dei social media: il ruolo dell’intelligenza emotiva
Uno dei problemi più rilevanti in adolescenza è la difficoltà a sostenere relazioni emotive e intime soddisfacenti con altre persone (Nelson, 2013). Le emozioni giocano un ruolo vitale nell’organizzazione, nell’espressione delle esperienze sociali, nel creare e dirigere l’energia per socializzare, anche nei social media. In particolare, l’intelligenza emotiva è responsabile della capacità di identificare e gestire le emozioni e di ragionare sui problemi e risolverli.
Il workshop è finalizzato a far conoscere e sperimentare con i docenti una metodologia didattica per il potenziamento dell’intelligenza emotiva negli adolescenti.
Tale metodologia è stata impiegata in un percorso di training, progettato dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con lo scopo di innescare un circuito virtuoso negli adolescenti volto a favorire la socializzazione, l’inclusione scolastica e permettere loro di maturare un uso consapevole dei social media. In tal senso, il percorso formativo ha anche l’obiettivo di fornire supporto all’interno delle classi per contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Questo percorso è stato sperimentato con successo in un intervento di PCTO presso il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “Danilo Dolci” di Palermo.
Ti può interessare anche
Rinascimento ecologico. Un metodo visivo, creativo e collaborativo di gamification per la transizione ecologica
“Chi parla male, pensa male e vive male”. Costruire testi chiari da leggere per favorire l’accesso alle informazioni nella comunità scolastica
Sentieri e Linguaggi: una proposta di media education per le scuole piccole
Coloriamo il nostro futuro”: reti tra territori, scuole, Istituzioni attorno ai temi dell’ambiente, della cittadinanza attiva e della legalità