UNESCO Associated School Project ASpnet and Transformative Education: Sustainable Development, Global Citizenship, Health and Well-being
Nel corso del Seminario sarà affrontato il tema del Quinto Forum Education dell’UNESCO Transformative Education: Sustainable Development, Global Citizenship, Health and Well-being alla luce delle riflessione di alcuni relatori partecipanti all’evento internazionale (29 novembre-1 dicembre 2021) e attraverso la presentazione di esperienze significative realizzate nell’ambito del Progetto delle Scuole Associate dell’UNESCO dalle istituzioni scolastiche.
L’intento del Seminario è di rappresentare la visione internazionale rispetto ai temi indicati anche in termini di obiettivi di apprendimento cognitivo, socio-emotivo, comportamentale e di competenze della sostenibilità e di presentare progetti concreti realizzati dalle Scuole Associate dell’UNESCO su sviluppo sostenibile, cittadinanza globale, salute e benessere attraverso un approccio trialogico all’innovazione metodologica e didattica e il confronto a livello globale di esperienze e pratiche.
Relatori
- Carla Guetti Coordinatrice Nazionale UNESCO ASPnet -MI- DGOSVI
- Enrico Vicenti Segretario Nazionale Commissione nazionale Italiana per l’UNESCO
- Prof. Paolo Orefice – Università di Firenze
- Prof. Domenico Simeone – Unicatt
- Prof.ssa Valentina Mini – Università di Ferrara
Ti può interessare anche
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
I Giardini storici: un ecosistema vivo tra innovazione tecnologica e transizione verde
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
L’alleanza fra scuola e territorio per intervenire sui servizi, sul curricolo e sugli spazi. Esiti dal progetto di ricerca nazionale STEP
Progettare percorsi di Outdoor education
Innovare la formazione dei tecnici vitivinicoli: l’esperienza del percorso di specializzazione per enotecnico in apprendistato di alta formazione
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani
MLTV al I ciclo