Come partecipare a Fiera Didacta Sicilia 2022

Biglietto: 10,00 Euro al giorno

Ti consente di prenotare una attività con rilascio di attestato di formazione:

  •  1 workshop immersivo + illimitati  seminari, convegni e eventi di Enti e Aziende.

 

Prenota gli eventi di tuo interesse e procedi all’acquisto del biglietto, con carta di credito e con carta del docente. Tutte le tipologie di biglietto consentono di iscriversi agli eventi purché non si svolgano in concomitanza.

 

Si informa che per il riconoscimento dell’attestato di frequenza ad attività formativa è obbligatoria la registrazione dell’orario sia di entrata che di uscita da ciascuna attività facendo convalidare il biglietto al personale di controllo presente in fiera. Per i convegni e i seminari la registrazione verrà effettuata in entrata, in quanto verrà rilasciato il solo attestato di partecipazione, non trattandosi di attività formativa.

 

Per gli workshop immersivi dovrai portare con te un pc.

 

Prima di arrivare in fiera  devi verificare il nome della sala dove si svolge l’evento prenotato consultando il  programma  o il biglietto che riceverai per email.

Per effettuare l’acquisto con carta del docente, la categoria prodotto da selezionare per generare il voucher è “ MOSTRE ED EVENTI CULTURALI”.

Diversamente, l’acquisto non andrà a buon fine.

 

A PARTIRE DAL 17 OTTOBRE ORE 15.00 NON E’ POSSIBILE APPORTARE MODIFICHE ALLE PRENOTAZIONI EFFETTUATE

Eventi disponibili: 64

20 Ottobre

10:00

20 Ottobre 10:00-10:30 Seminario

Metodologie e strumenti per la presentazione, il monitoraggio e la valutazione di progetti secondo l’approccio comunitario

Orientamento

20 Ottobre 10:00-11:30 Workshop

Il Coding nella didattica delle discipline

Area 0-6, Area scientifica, Robotica – ambienti immersivi

20 Ottobre 10:00-11:30 Workshop

MaSTEAMatica: sperimentazioni binazionali della sezione STEAM del Liceo Scaduto di Bagheria

Area scientifica

20 Ottobre 10:00-11:30 Workshop

Educazione alla cittadinanza digitale: spunti e proposte didattiche per il primo ciclo di istruzione

Tecnologia

20 Ottobre 10:00-11:30 Workshop

La Flipped per lo sviluppo delle soft skills nella didattica orientativa

Orientamento

10:30

20 Ottobre 10:30-11:00 Seminario

Il Keyrings una Metodologia e Didattica Innovativa. Costruzione di un percorso educativo d’avanguardia

Orientamento

12:00

20 Ottobre 12:00-13:30 Workshop

Letture Resilienti per educare in emergenza e all’emergenza nelle scuole

Area umanistica

20 Ottobre 12:00-13:30 Workshop

Sentieri e Linguaggi: una proposta di media education per le scuole piccole

Area artistica – Musicale, Educazione ambientale – green, Educazione Motoria – Sport a Scuola – Disabilità Motoria, Turismo Scolastico – Alimentazione – Alta Cucina

20 Ottobre 12:00-13:30 Workshop

Il Digitale nella pratica quotidiana: Reti nazionali “A fianco delle scuole”

Tecnologia

20 Ottobre 12:00-13:30 Workshop

Instagram e TikTok come piattaforme per una didattica innovativa

Tecnologia

13:45

20 Ottobre 13:45-14:45 Seminario

Coding e robotica educativa per superare il gender gap

Area scientifica, Robotica – ambienti immersivi, Tecnologia

20 Ottobre 13:45-15:15 Convegno

Investire nello sviluppo della scuola delle isole e aree interne. Il valore della rete e del mentoring territoriale


14:00

20 Ottobre 14:00-15:15 Seminario

YES – Youth & Education + Sport – Diritto allo sport per minori

Educazione Motoria – Sport a Scuola – Disabilità Motoria

20 Ottobre 14:00-15:30 Workshop

Esercizi di futuro: analisi degli effettivi bisogni per una scuola digitale al passo

Tecnologia

20 Ottobre 14:00-15:30 Workshop

Il laboratorio di grammatica valenziale

Area umanistica

15:00

20 Ottobre 15:00-16:00 Seminario

Chi; come; dove; quando; perché: “Investire nell’educazione”

Area 0-6, Orientamento

16:00

20 Ottobre 16:00-17:30 Workshop

La didattica del fare: dall’elettronica alla robotica educativa. Spunti per lavorare in classe

Area scientifica, Robotica – ambienti immersivi, Tecnologia

20 Ottobre 16:00-17:30 Workshop

Hub di scuole

Tecnologia

20 Ottobre 16:00-17:30 Workshop

“Chi parla male, pensa male e vive male”. Costruire testi chiari da leggere per favorire l’accesso alle informazioni nella comunità scolastica

Area scientifica, Area umanistica, Dirigenti scolastici

21 Ottobre

10:00

21 Ottobre 10:00-11:00 Seminario

Falcone e Borsellino non sono un aeroporto

Area umanistica, Educazione ambientale – green

21 Ottobre 10:00-11:30 Workshop

Leadership condivisa e partecipazione giovanile

Governance scolastica

21 Ottobre 10:00-11:30 Workshop

Stili argomentativi e dimostrazione nei libri di testo di matematica: l’esperienza del progetto Europeo MaTeK e possibili sviluppi

Area scientifica

21 Ottobre 10:00-11:30 Workshop

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi, lezione di Educazione Civica applicata

Area umanistica, Dirigenti scolastici

21 Ottobre 10:00-11:30 Workshop

Documentare e Condividere le esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione – Primo ciclo

Area umanistica

11:00

21 Ottobre 11:00-11:50 Convegno

I progetti Erasmus+ EITA 2022 per l’innovazione nell’insegnamento


12:00

21 Ottobre 12:00-13:50 Convegno

L’Orientamento attraverso le Soft Skills – Come allenare le competenze del futuro

Orientamento

21 Ottobre 12:00-13:30 Workshop

La valutazione per l’innovazione della scuola: strumenti e buone pratiche

Dirigenti scolastici, Valutazione

21 Ottobre 12:00-13:30 Workshop

Supportare il senso estetico nei più piccoli

Area 0-6, Area artistica – Musicale

21 Ottobre 12:00-13:30 Workshop

La storia che diverte e appassiona: Il laboratorio di storia e le esperienze di didattica operativa

Area umanistica

21 Ottobre 12:00-13:30 Workshop

Documentare e Condividere le esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione – Secondo ciclo

Area umanistica

12:30

21 Ottobre 12:30-13:30 Seminario

Le scuole secondarie ad indirizzo musicale: il Decreto 176/2022 nuove organizzazioni e prospettive

Area artistica – Musicale

14:00

21 Ottobre 14:00-15:30 Workshop

Promuovere e valutare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale: il progetto Erasmus+ AI4T

Area scientifica, Valutazione

21 Ottobre 14:00-15:30 Workshop

Avvicinamento alla metodologia del Debate


21 Ottobre 14:00-15:30 Workshop

Mente, corpo e apprendimento

Area 0-6

21 Ottobre 14:00-14:50 Convegno

La nuova programmazione comunitaria 2021-2027. L’attuazione del Piano triennale per il diritto allo studio


16:00

21 Ottobre 16:00-17:30 Workshop

Educazione, natura e territorio. Un’esperienza di Outdoor education dal Movimento delle Avanguardie educative

Area scientifica, Area umanistica, Educazione ambientale – green

21 Ottobre 16:00-17:30 Workshop

IDeAL e le STEAM: una metodologia per la progettazione didattica STEM

Area scientifica, Area umanistica, Tecnologia

21 Ottobre 16:00-17:30 Workshop

Il curricolo rinnovato con il digitale: Edutech district superamento mismatch scuola lavoro

Tecnologia

21 Ottobre 16:00-17:30 Workshop

Giocare con la musica. Il ruolo del linguaggio sonoro-musicale nel sistema integrato zero-sei

Area 0-6, Area artistica – Musicale

22 Ottobre

10:00

22 Ottobre 10:00-10:50 Convegno

Raccontare la diversità in classe

Area umanistica

22 Ottobre 10:00-11:30 Workshop

Rinascimento ecologico. Un metodo visivo, creativo e collaborativo di gamification per la transizione ecologica

Architetture Scolastiche, Area scientifica, Area umanistica, Dirigenti scolastici, Educazione ambientale – green, Tecnologia, Turismo Scolastico – Alimentazione – Alta Cucina

22 Ottobre 10:00-11:30 Workshop

Promuovere la resilienza nei bambini della scuola primaria

Area 0-6, Area umanistica, Educazione Motoria – Sport a Scuola – Disabilità Motoria

22 Ottobre 10:00-11:30 Workshop

La didattica innovativa ed inclusiva con i robot umanoidi e RoboMate©

Robotica – ambienti immersivi, Tecnologia

22 Ottobre 10:00-11:30 Workshop

Strategie inclusive e Tecnologie digitali per una scuola di alta qualità

Area umanistica, Tecnologia

22 Ottobre 10:00-11:00 Seminario

Strategie di inclusione per il contrasto all’abbandono scolastico


11:00

22 Ottobre 11:00-12:00 Convegno

L’importanza della ricerca scientifica per l’innovazione aziendale e lo sviluppo del territorio


12:00

22 Ottobre 12:00-13:30 Workshop

Personalizzare con le nuove tecnologie

Area scientifica, Area umanistica, Tecnologia

22 Ottobre 12:00-13:30 Workshop

Scuola in archivio: generazioni a confronto tra dimensioni educative e nuovi contesti

Area 0-6, Area umanistica

22 Ottobre 12:00-13:30 Workshop

Il gioco pedagogico: uno strumento a servizio dell’innovazione educativa nella fascia di età 0-6 anni

Area 0-6

22 Ottobre 12:00-13:30 Workshop

Comunità educanti in azione: come co-progettare la scuola con i soggetti del proprio territorio

Architetture Scolastiche

12:10

22 Ottobre 12:10-13:40 Convegno

«Mettere al centro della scuola il bambino». Mario Lodi a 100 anni dalla nascita

Area artistica – Musicale, Area umanistica, Dirigenti scolastici

12:30

22 Ottobre 12:30-13:30 Seminario

Educare alla cittadinanza tramite percorsi CLIL


13:45

22 Ottobre 13:45-14:45 Seminario

Coloriamo il nostro futuro”: reti tra territori, scuole, Istituzioni attorno ai temi dell’ambiente, della cittadinanza attiva e della legalità

Architetture Scolastiche, Area 0-6, Area scientifica, Dirigenti scolastici, Educazione ambientale – green, Lingue straniere, Orientamento, Tecnologia, Turismo Scolastico – Alimentazione – Alta Cucina

13:50

22 Ottobre 13:50-15:30 Convegno

La nuova riforma degli ITS Academy

ITS

14:00

22 Ottobre 14:00-15:30 Workshop

PATHS per il I ciclo: un approccio filosofico per gli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado


22 Ottobre 14:00-15:30 Workshop

Adolescenti ed educazione all’uso dei social media: il ruolo dell’intelligenza emotiva

Area umanistica, Dirigenti scolastici, Orientamento, Tecnologia

22 Ottobre 14:00-15:30 Workshop

“CUNTA e CANTA”- Il canto popolare: un’opportunità didattica per lo sviluppo dell’identità culturale, della creatività e delle abilità musicali

Area artistica – Musicale

22 Ottobre 14:00-15:30 Workshop

Embody the perspective

Robotica – ambienti immersivi, Tecnologia

15:00

22 Ottobre 15:00-16:00 Seminario

Ragazzi Migranti Creatività e strumenti digitali

Area scientifica, Area umanistica, Lingue straniere

15:40

22 Ottobre 15:40-16:50 Convegno

Innovazione per il superamento dei Divari. Metodologie e approcci disciplinari al servizio della scuola

Area scientifica, Area umanistica, Lingue straniere

16:00

22 Ottobre 16:00-17:30 Workshop

PATHS per il II ciclo: sviluppare il pensiero critico negli istituti tecnici e professionali


22 Ottobre 16:00-17:30 Workshop

Cartoon in tasca: percorsi media educativi sui cartoni animati

Area 0-6, Area artistica – Musicale

22 Ottobre 16:00-17:30 Workshop

La magia del calcolo orale attraverso gli strumenti analogici di Camillo Bortolato (classi 1-2)

Area scientifica

22 Ottobre 16:00-17:30 Workshop

Corpo Ritmico. La body percussion come facilitatore nella comunic-azione didattica