La danza educativa: il movimento come strumento per le discipline
Perché nella scuola primaria e secondaria di primo grado si insegna la musica ma non la danza? In quale modo, secondo quali presupposti, e con quali sforzi la danza può essere inserita nelle scuole del primo ciclo al fine di soddisfare lo sviluppo di campi di esperienza e competenza fondamentali quali la coscienza del sé e degli altri, la percezione degli spazi e della coordinazione, la trasmissione in un linguaggio diverso da quello parlato delle emozioni? Possiamo pensare di inserire il movimento come metodologia per ampliare le possibilità di apprendimento curricolare? In questo workshop cercheremo di rispondere a queste domande con il supporto di esperti danzatori e pedagogisti.
Relatori
- Beatrice Miotti (Indire)
- Chiara Ossicini, Direttrice Casa Montessori dei Bambini I.R.A.F.I. e Presidente della Associazione Choronde Movimento e Danza.
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani