CARME: gli obiettivi e gli effetti della ricerca-azione radicata sul territorio per il miglioramento della didattica della matematica
Il seminario intende evidenziare le caratteristiche specifiche della ricerca-azione in didattica della matematica: gli obiettivi, le difficoltà e gli effetti, partendo da un’esperienza recente e all’avanguardia sviluppata in un centro appositamente realizzato per la ricerca didattica e che coinvolge esperti universitari di Pisa e Firenze.
Saranno illustrate e discusse le sperimentazioni avviate e quelle possibili, con l’intento di dare spunti anche per l’avvio di nuovi percorsi di ricerca-azione in didattica della matematica sul territorio.
Relatori
- Samuele Antonini (Dipartimento di Matematica, Università di Firenze – Membro del comitato scientifico CARME)
- Anna Baccaglini-Frank (Dipartimento di Matematica, Università di Pisa – Responsabile scientifico CARME)
- Pietro Di Martino (Dipartimento di Matematica, Università di Pisa – Responsabile scientifico CARME)
- Ezio Menchi (UNISER Pistoia – CARME)
- Giulia Lisarelli
- Elena Macchioni
- Mirko Maracci
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani