Calore e colore
Il tema scelto per il workshop è riassunto nella dicotomia “colore-calore”: dallo studio della luce come grandezza fisica, per arrivare alla percezione dei colori, freddi e caldi. Sarà proposta una panoramica sull’uso e sulla percezione della luce da parte dei pittori nei secoli, analizzando alcune opere famose, per evidenziare come Arte e Scienza costruiscono mondi e nelle loro espressioni più alte rivoluzionano il nostro modo di vedere, di pensare, di agire, di conoscere. Verrà realizzato il quaderno Il tema scelto per il workshop è riassunto nella dicotomia “colore-calore”: dallo studio della luce come grandezza fisica, per arrivare alla percezione dei colori, freddi e caldi. Sarà proposta una panoramica sull’uso e sulla percezione della luce da parte dei pittori nei secoli, analizzando alcune opere famose, per evidenziare come Arte e Scienza costruiscono mondi e nelle loro espressioni più alte rivoluzionano il nostro modo di vedere, di pensare, di agire, di conoscere. Verrà realizzato il quaderno dell’esperimento, per imparare che cos’è il metodo scientifico, come si prepara un programma sperimentale: costruire un’ipotesi, misurare le grandezze fisiche, analizzare i dati, trarre le conclusioni e comunicare i risultati ottenuti. Ogni insegnante si trasformerà in un piccolo scienziato e preparerà il suo quaderno degli esperimenti personalizzandolo in modo creativo e originale.dell’esperimento, per imparare che cos’è il metodo scientifico, come si prepara un programma sperimentale: costruire un’ipotesi, misurare le grandezze fisiche, analizzare i dati, trarre le conclusioni e comunicare i risultati ottenuti. Ogni insegnante si trasformerà in un piccolo scienziato e preparerà il suo quaderno degli esperimenti personalizzandolo in modo creativo e originale.
Relatori
- Stefano Legnaioli, Ricercatore ICCOM-CNR
- Sabrina Presto, Ricercatrice ICMATE-CNR
- Sara Pallucco, Insegnante
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
L’alleanza fra scuola e territorio per intervenire sui servizi, sul curricolo e sugli spazi. Esiti dal progetto di ricerca nazionale STEP
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani