Le variabili chimico fisiche nel sistema Serra
Contribuire alla costruzione di una coscienza ambientale è una finalità del lavoro del docente e lavorare su temi ambientali nella loro declinazione scientifica, storico antropologica e soprattutto di sostenibilità a livello mondiale, rappresenta una strategia vincente.
Un aspetto fondamentale da curare per il corretto funzionamento di questo sistema è rappresentato dal controllo e monitoraggio dei parametri chimico fisici di seguito elencati:
● CO2
● temperatura
● umidità
● luminosità
● pH
Le attività sperimentali previste in questo laboratorio (tra le tante possibili a connotare l’ambiente di apprendimento costituito dalla serra) sono analisi chimiche di parametri quali il pH di un terreno, la presenza di cloruri, nitrati, tensioattivi e il telecontrollo attraverso il collegamento di un opportuno microcontrollore agli strumenti di misura dei parametri in studio quali il pHmetro, il sensore per la rilevazione di CO2, di temperatura (termocoppia), luminosità (fotosensore).
Le tecniche di coltura: tradizionale, idroponica, aeroponica possono essere realizzate e messe a confronto anche attraverso l’ideazione di opportuni alloggiamenti, disegnati, progettati e realizzati attraverso la stampa in 3D. Nel laboratorio sarà possibile prendere visione di alcuni prototipi.
Relatori
- Filomena Velleca, docente Scienze Integrate Chimicat
- Mario Angelo Giordano, docente Tecnologie Informatiche
Ti può interessare anche
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo – replica
Progettare percorsi di Outdoor education (replica)
Educazione affettiva: a scuola si impara ad essere felici
Laboratorio eTwinning: dalla partecipazione alla community alla progettazione di attività collaborative a distanza
Riavvolgere il nastro: tornare al passato o riprendersi il futuro? Per un dialogo tra le discipline, il digitale e la revisione del curricolo
Insegnare senza farsi male: educare al lessico emotivo
Content creators a scuola. Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
Content creators a scuola Realizzare video documentazioni per la condivisione di esperienze educative nella Biblioteca dell’Innovazione
When the classroom happens? Quando l’ambiente di apprendimento non è solo l’aula. Spazi all’aperto per la piccola scuola
Progettare percorsi di Outdoor education
Radio -My School sport
STUDENTI ATLETI E ATLETE di alto livello: narrazione di un progetto per una cultura dello sport a scuola- Testimonianze e premialità
STEAM-IT Sviluppo di competenze trasversali per il mondo di domani